Pesca Sportiva - Sport Fishing

Acquario di Ariis

Attività tecnica e di salvaguardia

Tutela e vigilanza

Pesca professionale

Pseudorasbora parva

Nell’ autunno-inverno del 2018 l’ETPI in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste ha condotto un primo monitoraggio della diffusione della specie in regione. Non disponendo che di un solo dato storico pregresso, e in considerazione della limitatezza del tempo disponibile, la tecnica scelta per tale attività, il cui fine era principalmente quello di orientare successive ricerche, è stata quella del DNA ambientale. I punti di indagine sono stati definiti sia in base al rilevamento della specie nel corso di monitoraggi antecedenti sia  sulla base delle caratteristiche ecologiche e della presenza di salmonidi per la pesca dei quali Pseudorasbora parva veniva usata come esca viva. Al fine validare quanto rilevato tramite l’esame del DNA ambientale, l’ETPI nel corso della primavera-estate 2020 ha condotto una campagna di monitoraggio in corrispondenza delle stazioni in cui era stato rilevato DNA specifico (Tabella n. 2).

Dapprima, sulla scorta di precedenti esperienze simili, il metodo utilizzato ha previsto l’utilizzo di nasse innescate con mangime pellettato da trota. Alla luce degli scarsi risultati ottenuti, l’efficacia del metodo è stata testata nelle vasche esterne all’acquario di Ariis, dove la presenza della specie è certa, confrontando diverse tipologie di nassa ed esca.

Vista la scarsa efficacia della cattura con nasse l’attività di monitoraggio è proseguita mediante la tecnica dell’elettropesca, metodologia non impiegabile nei corpi d’acqua non guadabili, come il canale Banduzzi e il laghetto di Farra, dove si è operato con l’impiego delle nasse, ottenendo peraltro un dato di presenza.

L’indagine condotta sugli 8 punti positivi al Dna ambientale o su tratti strettamente connessi con gli stessi ha confermato la presenza della specie in 4 località. In particolare la popolazione di Pseudorasbora parva è risultata piuttosto consistente nel canale Coranuzze in comune di Precenicco.

La specie è stata rilevata anche nella Roggia Beverella in comune di Azzano X, nel laghetto di Farra d’Isonzo e in un affluente del fiume Ausa poco a valle della confluenza del canale Banduzzi, benchè in questi due ultimi corsi d’ acqua il numero di catture non consente di ipotizzare la presenza di popolazioni strutturate.

 

Elenco delle località nelle quali la presenza rilevata dal DNA ambientale o da monitoraggi antecedenti è stata confermata dal monitoraggio svolto nel 2020.

Corso d'acqua

Località

 

 

Origine segnalazione

Catture nel corso del monitoraggio 2020

F. Vipacco

Savogna d'Isonzo

DNA ambientale

NO

F. Vipacco

Loc. Rupa

DNA ambientale

NO

T. Judrio

Loc. Visinale

DNA ambientale

NO

C. Banduzzi

Torviscosa

DNA ambientale

SI (monitoraggio eseguito 1 km a valle del punto di rilevamento)

F. Corno

Castello di Porpetto

DNA ambientale

NO

R. Muzzanella

Muzzana del Turgnano

DNA ambientale

NO

C. Coranuzze

Precenicco

DNA ambientale

SI

Vasche esterne acquario di Ariis

Ariis

DNA ambientale

SI (PRESENZA NOTA)

Laghetto di Farra d'Isonzo

Farra d'Isonzo

DNA ambientale

SI

R. Beverella

Azzano Decimo

Monitoraggio ARPA

SI

Oltre a monitorare i punti potenzialmente colonizzati sulla base dei dati a disposizione, nel corso del 2020 l’indagine è stata estesa ad un canale di scolo a monte della darsena di Aprila Marittima e ad un canale di scolo proveniente dal parco Zoo di Lignano Sabbiadoro in seguito ad una segnalazione. In entrambi i casi è stata rinvenuta Pseudorasbora parva in numero molto limitato unitamente a Procrambrus clarkii, Gambusia holbrooki e ad una popolazione di Poecilia latipinna acclimatatasi nel canale proveniente dallo zoo. Nella cartografia sottostante  sono rappresentati i dati georiferiti sulla presenza della IAS suddivisi in punti di presenza confermata in verde e punti  di presenza “non validata” in blu. In particolare i dati validati (9 punti) sono quelli rilevati nel corso dei monitoraggi  ittici  mentre i punti “non validati” sono quelli provenienti dal rilevamento di DNA ambientale, senza il successivo ritrovamento della specie, e da segnalazioni non accompagnate da documentazione fotografica.