Gli interventi nei corsi d'acqua naturali e nei canali artificiali possono consistere essenzialmente in:
- realizzazione/ristrutturazione di opere di regimazione (briglie e opere spondali);
- gestione della vegetazione su sponde e fondo, gestione dei sedimenti;
- asporto di ghiaie;
- realizzazione/adeguamento di captazioni idriche;
- manovre idrauliche comportanti o meno asciutte totali o parziali;
In fase progettuale ETPI verifica l'adozione di accorgimenti atti alla salvaguardia della fauna ittica e degli ambienti acquatici.
In fase di avvio ed esecuzione delle operazioni in alveo, invece, sovrintende al recupero della fauna ittica e, se necessario, prescrive il differimento dei lavori.
- SUPERVISIONE IN FASE DI AVVIO ED ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI
Comunicazione di interventi in alveo
Gli esecutori dei lavori in alveo (anche in assenza d'acqua), asciutte artificiali e manovre idrauliche che riducono in modo anomalo la portata, il livello o l'estensione delle acque o ne modifichino il percorso, devono darne comunicazione all'ETPI con preavviso di almento 5 giorni, come previsto dall'articolo 40 della Legge Regionale 42/2017. La comunicazione può essere trasmessa via PEC all'indirizzo etpi@certregione.fvg.it e allegando l'apposito modulo che raccoglie le informazioni principali sul lavoro in programma.
Il personale di ETPI può dare seguito alla comunicazione con un sopralluogo durante il quale, sulla base delle modalità di intervento illustrate da un rappresentate dell'esecutore dei lavori, valuterà la necessità del recupero della fauna ittica o del differimento dei lavori a periodi in cui l'impatto sulla vita acquatica è ridotto.
ETPI, conformemente all'esito del sopralluogo, all'occorrenza prescrive il differimento dei lavori i il recupero della fauna ittica i cui costi sono a carico dell'esecutore dei lavori.
Gli esecutori degli interventi hanno un ruolo rilevante nella riduzione degli impatti ambientali: possono, infatti, adottare specifiche modalità operative a tutela dell'ecosistema acquatico, anche durante l'apprestamento e la rimozione delle opere provvisionali di cantiere.
Recupero della fauna ittica
Per il recupero della fauna ittica, l'esecutore degli interventi in alveo può prendere contatti con uno dei soggetti autorizzati da ETPI alla pesca per scopo di salvaguardia, il quale si occuperà materialmente della cattura dei pesci presenti. Le operazioni sono controllate da personale ETPI, che ha il compito di prendere in consegna la fauna ittica e di traslocarla altrove. All'esecutore dei lavori in alveo vengono poi addebitate le spese sostenute dall'Ente per l'operazione.
ETPI interviene autonomamente nei casi di asciutte per cause naturali.
Contatti
Giulio Bolognini
329 260 7870
giulio.bolognini@regione.fvg.it
Paolo Cè
329 260 7849
paolo.ce@regione.fvg.it
ultimo aggiornamento: 01 marzo 2023