Canali di comunicazione generali di ETPI:

Nominato dalla Giunta regionale, rappresenta legalmente l'Ente Tutela Patrimonio Ittico (ETPI) ed è responsabile della gestione dell'Ente.

 

dott.ssa Emanuela Blancuzzi
email: emanuela.blancuzzi@regione.fvg.it

 

Ha funzioni di referente presso l’ETPI del Responsabile unico della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Amministrazione regionale e degli enti regionali di cui alla Legge 190/2012 e al Decreto Legislativo 33/2013. Opera in diretta collaborazione con il Direttore generale, essendo l’Ente privo di Servizi; coordina i procedimenti di affidamento dei contratti in tutte le fasi; sovraintende ai procedimenti sanzionatori e cura la gestione di eventuali contenziosi ed il recupero crediti nelle materie di competenza dell’Ente; provvede alla stesura di norme e regolamenti nelle materie di competenza dell’Ente.

 

Cura la predisposizione dei bilanci preventivo e consuntivo e delle rendicontazioni contabili e finanziarie; il controllo interno di ragioneria; il controllo di gestione; la cassa interna; l’economato; gli aspetti lavoristici e contabili del personale operaio dipendente; la gestione del contratto di tesoreria; la gestione dei rapporti con il collegio dei revisori dei conti; l’attività di ragioneria.

 

E' preposta all'area tecnica, gestisce gli impianti ittici regionali, coordina il personale assegnato, dipendente e volontario, al fine di attuare tutte le attività volte alla gestione delle risorse ittiche, recuperi, immissioni e monitoraggi. 
Rilascia le autorizzazioni alle gare di pesca, alla gestione privata della pesca nei laghetti, alla cattura di fauna ittica a scopo di studio o salvaguardia, provvede al rilascio delle licenze di pesca professionale, cura i rapporti con le Associazioni di pescatori.

 

Ufficio adibito al rilascio di pareri e/o prescrizioni relativi agli interventi in ambiente acquatico

 

Patti Tamara - RSPP
tel: 0432 551 236

email: tamara.patti@regione.fvg.it

 

Coordina e sovrintende l'operato delle Guardie Ittiche Volontarie, la loro formazione, nomina ed equipaggiamento.
Garantisce la corretta esecuzione degli atti di accertamento di illeciti in materia di pesca, supporta l'Ente nella gestione del contenzioso.

 

Si occupa del sistema informativo dell'Ente. Supporta il processo di digitalizzazione

 

Si occupa del disimpegno dei compiti relativi all'area operativa dei servizi ittici, provvedendo alla gestione degli aspetti logistici, manutentivi e gestionali delle strutture e dei materiali necessari.

 

Mostra permanente delle specie ittiche delle acque interne con annesso Laboratorio regionale di idrobiologia “P. Solimbergo”. 
Cura le attività divulgative legate ai temi della gestione ittica e garantisce uno sportello per l'utenza.
Funge anche da Ufficio Licenze

 

tel: 0432 774 147
fax: 0432 773 766
email: acquario@etpi.fvg.it
 

Gli Uffici Licenze di ETPI si trovano a Udine, Pordenone, Ariis, Gorizia e Tolmezzo.
Curano il rilascio della documentazione necessaria all'esercizio della pesca, anche avvalendosi di ulteriori recapiti convenzionati.
E' possibile accedere agli Uffici Licenze ETPI richiedendo un appuntamento tramite i contatti di seguito riportati.


Email: licenze@etpi.fvg.it

 

Ufficio Licenze di Udine:

Ufficio Licenze di Pordenone:

  • Antonelli Andrea
  • Tamos Lisa

Gli impianti ittici di ETPI assicurano la produzione ittica a ciclo chiuso delle specie utilizzate per progetti di ripopolamento o per le sigenze della pesca sportiva:

Si trovano nelle seguenti località:

  • Talmassons (Flambro)
  • Polcenigo
  • Moggio Udinese
  • Forni di Sopra
  • Amaro
  • Cavazzo Carnico (Somplago)
  • Maniago
  • San Vito al Tagliamento
Pagina aggiornata il 22/01/25